News
Nel settore edile sono ben 3.477 i subentri effettuati nell’ultimo anno, una variazione pari al 6% (1,3% media Italia). Prendendo in considerazione tutti i settori, sono oltre 35 mila i cambi di intestazione nelle società di capitale nel 2021. I p...
La strutturazione di contratti di PPP dal punto di vista degli operatori economici
Il contratto di partenariato pubblico – privato costituisce uno strumento determinante per le Pubbliche amministrazioni mediante il quale realizzare obiettivi strat...
L’Università di Bologna ed Eni hanno siglato un Accordo quinquennale che prevede la realizzazione di un Laboratorio Congiunto di ricerca dedicato alle nuove tecnologie per la decarbonizzazione e la transizione energetica.
Il Laboratorio, denomin...
Qualche tempo fa, girava in rete un video dove si raccontavano, in maniera ironica, usi e costumi di chi era stato fanciullo od adolescente negli anni sessanta e settanta, per mettere a contrasto quelle abitudini con quelle di chi cresce ora. Si r...
I rifiuti non riciclabili vengono conferiti all’inceneritore e scaricati nella vasca di raccolta e miscelazione. Da lì vengono caricati nelle caldaie delle tre linee di combustione, la cui temperatura è regolata a oltre 1.000 gradi, per l’ossidazi...
Venticinque cantanti in gara per altrettanti Paesi che sono riusciti ad aggiudicarsi l'accesso alla finale dell'Eurovision song contest di Torino, ma la vittoria è andata all'Ucraina, quasi con un plebiscito del pubblico al televoto. "Questa vitto...
Il principio di sussidiarietà in materia ambientale, a livello europeo è stato sancito ufficialmente dal Trattato di Maastricht nel 1992. Tuttavia, già l’Atto Unico Europeo del 1987 aveva dedicato un intero capitolo alla tutela ambientale, iscrive...
La notifica esportazione rifiuti è un procedimento che viene avviato da tutte quelle imprese che sono autorizzate alla gestione dei rifiuti e dai soggetti iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
È quindi un processo che viene gestito dal s...
Il Ministero della transizione ecologica ha dato risposta ai quesiti in materia di “Economia circolare” nella sezione omonima della pagina “Informazioni ambientali” che riporta tutti gli interpelli ambientali che l MiTe è tenuto a riportare ai sen...
La gestione dei rifiuti inizia con la prevenzione
I potenziali vantaggi sono immensi e possono facilitare il cammino dell'UE verso un'economia circolare, dove nulla viene sprecato. Il miglioramento della gerarchia dei rifiuti offre benefici ambien...
Investimenti sostenibili 4.0 è un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L’obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al f...
Continua la consultazione pubblica sulle Linee guida per la Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. L’invio dei contributi è possibile fino al 10 maggio 2022, con la possibilità per le varie istituzioni pubbliche,...