News

Incameramento della cauzione provvisoria

Incameramento della cauzione provvisoria

L’incameramento della cauzione da parte della stazione appaltante rappresenta la garanzia degli obblighi assunti in relazione alla partecipazione ad una gara di appalto.

 

Questo il principio espresso dal TAR Puglia, Lecce, Sez. II, del 4 agosto 2...

Codice dei contratti pubblici: semplificazione legalità e trasparenza. I nodi da sciogliere all’indomani del PNRR.

Codice dei contratti pubblici: semplificazione legalità e trasparenza. I nodi da sciogliere all’indomani del PNRR.

Gli affidamenti e i contratti pubblici sono nuovamente al centro del dibattito politico. Le amministrazioni pubbliche si apprestano a gestire risorse per svariati miliardi in base alle regole del codice dei contratti pubblici e generalmente ispira...

La Mandataria sostituisce la Mandante anche in gara

La Mandataria sostituisce la Mandante anche in gara

In caso di perdita dei requisiti, per la sostituzione di una mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese, non è consentita un'interpretazione analogica, sia in senso ampliativo che restrittivo, che possa portare ad un'applicazione «oltre i...

ANAC: Centrali di Acquisto

ANAC: Centrali di Acquisto

Con un Comunicato del Presidente del 7 luglio 2021 (allagto), Anac interviene sull’aggregazione delle centrali d’acquisto, e sugli obblighi di fornitore e amministrazione.

 

Il chiarimento serve di supporto per le amministrazioni e gli enti nella ...

Codice degli appalti a norma europea

Codice degli appalti a norma europea

Adeguare il codice appalti alla giurisprudenza europea, risolvendo problemi applicativi e procedure di infrazione; ritornare ad un testo stabile, semplice e chiaro - dopo la stagione delle deroghe - per favorire la rapida esecuzione delle opere pu...

Le “ragioni oggettive”  che consentono il frazionamento degli appalti pubblici

Le “ragioni oggettive” che consentono il frazionamento degli appalti pubblici

Gli appalti pubblici non possono essere frazionati al solo scopo di evitare l’applicazione della disciplina del Codice dei contratti pubblici (art. 35, co. 6). Il Codice, come è noto, prevede procedure via via più complesse – oltre che maggiorment...

INDISPONIBILITA’ ALLA STIPULA DEL CONTRATTO A CAUSA DI SOPRAVVENIENZE NORMATIVE LEGATE ALL’EMERGENZA SANITARIA

INDISPONIBILITA’ ALLA STIPULA DEL CONTRATTO A CAUSA DI SOPRAVVENIENZE NORMATIVE LEGATE ALL’EMERGENZA SANITARIA

L’aggiudicataria ha subordinato la propria diponibilità a stipulare il contratto, a talune modifiche, a suo dire, rese necessarie da sopravvenienze normative legate all’emergenza sanitaria.

 

In particolare ha evidenziato come la bozza del contrat...

PROJECT FINANCING

PROJECT FINANCING

Le pubbliche amministrazioni sono tenute a concludere i procedimenti di valutazione di fattibilità delle proposte di project financing a iniziativa privata presentate dagli operatori economici (art. 183, comma 15, d.lgs. 50/2016), mediante l’adozi...

Decreto Milleproroghe: APPALTI PUBBLICI 2021

Decreto Milleproroghe: APPALTI PUBBLICI 2021

Il 31 dicembre 2020 è stato emanato il DECRETO MILLEPROROGHE 2021 con novità rilevanti in materia di appalti pubblici soprattutto in relazione agli slittamenti dei tempi relativi ad alcune fasi rilevanti dell’appalto e dell’esecuzione del contratt...

Gare Consip: più veloce lo svincolo delle cauzioni per i non aggiudicatari

Gare Consip: più veloce lo svincolo delle cauzioni per i non aggiudicatari

02 marzo 2021
 

Le garanzie presentate verranno rilasciate subito dopo l’aggiudicazione non efficace, riducendo il periodo di esposizione finanziaria e facilitando la partecipazione delle imprese ad altre gare

 

Un altro passo per render...

Anac – Indicazioni in materia di pagamento diretto al subappaltatore che riveste la qualifica di micro o piccola impresa

Anac – Indicazioni in materia di pagamento diretto al subappaltatore che riveste la qualifica di micro o piccola impresa

Nell’esercizio delle proprie attività istituzionali, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricevuto segnalazioni in merito ad alcune criticità, emerse nell’applicazione della norma del Codice dei contratti in materia di pagamento diretto al subap...

ANAC e MEF approvano il Contratto tipo "Project financing"

ANAC e MEF approvano il Contratto tipo "Project financing"

L'Autorità Nazionale Anticorruzione e il Ministero dell'Economia delle Finanze hanno emanato una Guida alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione di opere pubbliche mediante il partenariato pubblico privato, a chiusura dei lavori del Grup...