Il Controllo Tecnico in cantiere è una attività di ispezione che si attua principalmente durante la realizzazione delle Opere edili ed infrastrutturali.

L’obiettivo è di verificare la corrispondenza tra le opere in corso di realizzazione ed il progetto. In tal modo si contribuisce alla riduzione dei rischi tecnici e si fornisce una indicazione in merito ai rischi residui. Tali rischi sono connessi ad esempio all’utilizzo delle opere in relazione alle previsioni normative vigenti, a prestazioni contrattuali, etc.

L’organismo di Ispezione focalizzerà le attività di controllo sulla base delle criticità individuate per:

  • Contenuto tecnologico;
  • Complessità della struttura;
  • Destinazione d’uso dell’opera;
  • Problematiche emerse dall’analisi del progetto.

Ciò significa che a seconda delle criticità per alcuni requisiti può essere richiesto un approfondimento più o meno alto nel raggiungimento dell’obiettivo definito in fase di contrattualizzazione con il cliente.

Finalità del controllo tecnico in cantiere:
Alcuni esempi, riferiti sia all’ambito pubblico che a quello privato:
A titolo di esempio (dunque quanto segue non è completamente esaustivo), il controllo tecnico, può essere finalizzato:

  • All’ottenimento della Polizza decennale postuma;
  • Per supportare il Committente o altro soggetto;
  • Nell’ambito degli accertamenti necessari a definire lo stato di consistenza di opere la cui realizzazione è stata interrotta e sia da riprendere con altro esecutore;
  • Nel comparare lo stato iniziale e finale di un’opera su cui è stato inserito un intervento di miglioramento;
  • A dirimere contenziosi tra le parti coinvolte nella realizzazione di un’opera;
  • Verifica dei termini contrattuali previsti;
  • Controllo tecnico ai fini assicurativi;
  • Garanzie assicurative;

Polizza postuma decennale e il controllo tecnico in cantiere

Sia in ambito pubblico che privato, l’attuale quadro legislativo implica la necessità di garanzie assicurative per i Soggetti che a vario titolo operano nel settore delle costruzioni. A questo scopo si pone l’attenzione:

Nell’ambito pubblico al Lgs.163/06, art.129 (Abrogato dall’art 217 del D.Lgs n.50 del 2016), e al DPR 207/10, art.126 (Anche esso abrogato, si fa dunque riferimento al codice degli appalti)

Nell’ambito privato Lgs. 14/2019 ribadisce e rafforza l’obbligo già introdotto con la L.210/04 e il D.Lgs.122/05 da parte dell’impresa di dotarsi di polizza postuma decennale per gravi difetti.

 

 

Controllo Tecnico per la Polizza Decennale

 

Controllo Tecnico in cantiere per verificare affidabilità, qualità e stabilità delle costruzioni.

 

Verifica messa a terra DRP 462/01

 

Attraverso i nostri partners, organismi di verifica di Tipo A, eseguiamo verifiche per le 4 aeree.

 

Verifiche Progetti e Supporto al RUP

 

Servizio di Verifica di Progetto anche per lavori il cui importo superi i 20 Mln di Euro.